Corso di Primo Soccorso — Gruppo A
Benvenuti — Gruppo A
Corso orientato ad operatori che devono intervenire come primo punto di risposta in scenari complessi: responsabili di squadra, capisquadra, personale di protezione civile e soccorso avanzato.
- Conoscenze base di primo soccorso (raccomandato corso precedente Gruppi B/C)
- Capacità di partecipare alle prove pratiche e di lavoro di squadra
Obiettivi formativi
- Consolidare e approfondire tecniche di BLS avanzato e team resuscitation.
- Gestire scenari multi-vittima e triage iniziale.
- Approccio al trauma maggiore, stabilizzazione e trasferimento sicuro.
- Comunicazione con servizi di emergenza e gestione della scena.
Programma dettagliato
- Protocollo di intervento e catena della sopravvivenza
- Triage START e sistemi di priorità
- Gestione avanzata delle vie aeree e presidi (sacche mask, tubo orofaringeo – teoria)
- Shock emorragico e controllo emorragie gravi, toraciche e addominali (principi)
- Procedure per esposizione a rischio biologico e DPI
- Team BLS su scenario con manichini: ruoli e coordinamento
- Uso pratico del DAE in contesto di squadra
- Triage su scenari multi-vittima e drill rapidi
- Immobilizzazione, utilizzo di collari cervicali e tavole spinale
- Gestione ferite complesse e fasciature compressive avanzate
Triage e gestione multi-vittima
Introduzione al metodo START (Simple Triage and Rapid Treatment): categorizzazione rapida, segnalazione e smistamento in base alla gravità.
- Identificare vittime immediate/ursenti
- Organizzare percorsi per evacuazione e aree di trattamento
- Comunicare con la sala operativa e richiedere risorse adeguate
BLS avanzato: lavoro di squadra
Ruoli, comandi e sincronizzazione nelle manovre di rianimazione in ambiente con più soccorritori.
- Coordinatore, compressore, ventilatore, tempo DAE
- Scambio ruoli senza perdere qualità delle compressioni
- Gestione scenari ostacolati (spazio, condizioni ambientali)
Trauma maggiore: valutazione e stabilizzazione
ABCDE del trauma, identificazione di lesioni che mettono in pericolo la vita e misure temporanee di stabilizzazione.
Vie aeree e dispositivi di supporto
- Oxygen therapy (concetti e sicurezza) — uso base dell’ossigeno se disponibile e autorizzato
- Uso di dispositivi extraglottici: indicazioni e limiti (solo teoria e dimostrazione supervisata)
- Precauzioni per il supporto ventilatorio in ambiente pre-ospedaliero
Emorragie complesse
Valutazione di emorragie da arti e toraciche, tecniche avanzate di contenimento (fasciature compressive, tourniquet) e decisione per trasporto urgente.
Sicurezza e gestione della scena
- Valutazione dei rischi ambientali
- Uso corretto dei DPI
- Comunicazione con la centrale operativa e documentazione degli interventi
Simulazioni e valutazioni finali
Drill su scenari complessi, valutazione delle competenze pratiche e teoriche, debriefing e piani di miglioramento.
- Valutazione BLS in team
- Gestione triage e scenari multi-vittima
- Checklist di competenze per rilascio attestato
Logistica, materiali e risorse
- Manichini BLS (anche per team)
- DAE addestrativi
- Collari, tavole spina, stecche, kit emostatico
- Materiale per scenari multi-vittima
[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”true” /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”true” /][contact-field label=”Sito web” type=”url” /][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea” /][/contact-form]
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.