Corso di Primo Soccorso — Gruppi B & C
Benvenuti al corso di Primo Soccorso
Gruppi B – C
Presentazione del corso, indicazioni generali e regole di sicurezza per le esercitazioni pratiche.
- Età minima 16 anni
- Assenza di condizioni che impediscano la partecipazione alle prove pratiche
Obiettivi del corso
- Acquisire nozioni base di primo soccorso mirate ai Gruppi B-C.
- Imparare a valutare in sicurezza la scena e la vittima.
- Gestire il trauma, arresto cardiaco, emorragie e situazioni mediche acute.
- Eseguire manovre di base in attesa dei soccorsi avanzati.
Programma (schematico)
- Valutazione della scena
- Anatomia di base e segni vitali
- Numeri di emergenza e comunicazione
- Procedure per emorragie, shock, anafilassi
- Supporto vitale di base (BLS) — compressioni toraciche e ventilazione
- Uso del DAE (defibrillatore semiautomatico)
- Controllo emorragie e fasciature
- Immobilizzazione semplice di fratture e protezione delle vie respiratorie
BLS e uso del DAE
Procedura in caso di arresto cardiaco: valutare risposta, chiamare aiuto, iniziare compressioni, usare il DAE appena disponibile.
- Verifica sicurezza scena e risposta
- Chiedere aiuto e attivare emergenza (112/118)
- 30 compressioni / 2 ventilazioni — ritmo 100–120/min
- Posizionare e seguire istruzioni del DAE
Emorragie e gestione delle ferite
- Compressione diretta sulla ferita
- Elevazione dell’arto quando possibile
- Uso di steccature temporanee e fasciature compressive
- Quando considerare il trasporto urgente
Shock e condizioni mediche acute
Segni di shock: pallore, sudorazione fredda, tachicardia, confusione. Trattamento iniziale: posizione supina con gambe sollevate, mantenere temperatura, somministrare ossigeno se previsto e disponibile.
Vie aeree e respirazione
- Manovre di apertura vie aeree (estensione testa/sollevamento mento)
- Manovra di Heimlich per ostruzione da corpo estraneo
- Monitoraggio respiro e segni vitali
Traumi, fratture e immobilizzazione
Principi di stabilizzazione: non muovere inutilmente il paziente, immobilizzare fratture quando possibile, controllare emorragie e trattare per shock.
Ustioni e lesioni termiche
- Raffreddare con acqua corrente per almeno 10-20 minuti
- Non applicare sostanze casalinghe (es. burro)
- Copertura sterile e trasporto se ustione estesa o profonda
Anafilassi e reazioni allergiche
Segni: difficoltà respiratorie, gonfiore, orticaria, ipotensione. Trattamento: somministrare adrenalina intramuscolo se disponibile e chiamare i soccorsi.
Valutazione e certificazione
Valutazione pratica e teorica finale con checklist. Rilascio di attestato di partecipazione o qualifica a norma del regolamento locale.
- Verifica capacità BLS su manichino
- Simulazioni di scenari
- Feedback e piano di miglioramento personale
Logistica e contatti
- Manichini per BLS
- DAE di addestramento
- Kit di medicazione e immobilizzazione
[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”true” /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”true” /][contact-field label=”Sito web” type=”url” /][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea” /][/contact-form]
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.