Corso PLE – Piattaforme di Lavoro Elevabili
Formazione teorico-pratica – Riferimento: Accordo Stato-Regioni 2025
Durata: 8 ore (teoria sincrona 4h + pratica in presenza 4h)
Corso per l’abilitazione all’uso sicuro delle Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE), rivolto agli operatori che devono utilizzare macchine per il sollevamento di persone.
Il percorso è strutturato secondo le indicazioni contenute nell’Accordo Stato-Regioni 2025 e si articola in una parte teorica erogata in modalità sincrona (videoconferenza) e in una parte pratica svolta in presenza.
Documentazione e riferimenti tecnici basati sulla stessa fonte normativa: Accordo Stato-Regioni 2025 (vegaformazione).
Obiettivi del Corso
- Fornire le conoscenze teoriche sulla normativa e sui rischi connessi all’uso delle PLE.
- Acquisire competenze operative per l’uso corretto e sicuro delle piattaforme elevabili.
- Imparare le procedure di controllo preuso, manutenzione di base e segnalazione dei guasti.
- Effettuare esercitazioni pratiche sotto la supervisione di istruttori qualificati.
Programma
- Teoria (4h sincrone):
- Normativa di riferimento e responsabilità dell’operatore.
- Tipologie di PLE, caratteristiche e limiti d’uso.
- Rischi specifici (ribaltamento, caduta da quota, schiacciamento, ecc.).
- Controlli giornalieri, check-list preuso e segnaletica.
- Procedure operative e uso corretto dei DPI.
- Pratica (4h in presenza):
- Controlli pre-operativi su macchina.
- Esercitazioni di manovra e posizionamento in scenari controllati.
- Simulazioni di emergenza e procedure di evacuazione dalla piattaforma.
- Valutazione pratica individuale dall’istruttore.
Modalità di svolgimento e tracciabilità
La parte teorica è erogata in diretta (videoconferenza) con docente; la parte pratica è obbligatoriamente in presenza.
Tutte le attività sono registrate e la piattaforma garantisce la tracciabilità completa dei log (accessi, partecipazione, esito verifiche).
La parte pratica viene attestata tramite registro firme e scheda valutativa dell’istruttore.
Verifica e rilascio attestato
Al termine del corso è prevista una verifica teorico-pratica: test a risposta multipla per la parte teorica e prova pratica valutata dall’istruttore.
Il rilascio dell’attestato è subordinato al superamento delle verifiche e alla partecipazione minima prevista dalle normative vigenti.
Iscrizione e pagamenti
Per iscriversi selezionare il corso e seguire la procedura d’ordine. I pagamenti possono essere effettuati con bonifico, carta o contrassegno; una volta effettuato l’ordine sarete ricontattati dal nostro staff per concordare la data della parte pratica in presenza.
[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”true” /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”true” /][contact-field label=”Sito web” type=”url” /][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea” /][/contact-form]
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.