Corso e Adempimenti Violenze di Genere

Formazione e Adempimenti Contro le Violenze di Genere

Procedura aziendale e Corso su violenze e molestie di genere: come mettersi in regola e proteggere le persone

Conf Formazione AGR propone un pacchetto pronto all’uso che unisce
Procedura aziendale e Corso di formazione per prevenire e gestire
violenze e molestie di genere nei luoghi di lavoro. Il materiale è pensato per essere integrato
direttamente nel DVR, con modelli, check-list e istruzioni operative passo-passo per
aziende di ogni dimensione.

Perché serve una procedura dedicata

Le condotte moleste, anche solo verbali o online, impattano sulla salute, sulla produttività e sulla responsabilità
legale del datore di lavoro. Inserire una procedura specifica nel DVR significa tradurre gli obblighi normativi in
azioni concrete: canali sicuri di segnalazione, primo intervento, istruttoria imparziale, misure urgenti “ponte”,
tutela della privacy, comunicazioni e follow-up.

Cosa include il pacchetto

  • Procedura aziendale completa (tolleranza zero, ruoli, flussi, privacy, registri).
  • Codice di condotta con il ruolo di DL, preposti, RLS e gestione di ditte esterne (DUVRI).
  • Moduli operativi: modulo di segnalazione, scheda di primo intervento, registro eventi,
    griglie di intervista, check-list misure urgenti.
  • Corso per DL, preposti, RLS e personale con esempi, casi studio, quiz e attestati.

Quadro normativo essenziale (operativo)

L’offerta è allineata a: D.Lgs. 81/2008 (artt. 15 e 28 – valutazione di tutti i rischi e misure
di tutela), art. 2087 c.c. (obbligo di protezione dell’integrità fisica e morale),
D.Lgs. 198/2006 (parità e divieto di molestie), Convenzione OIL n.190 e
D.Lgs. 24/2023 (whistleblowing, canali riservati). L’integrazione nel DVR e nelle procedure interne
consente di dimostrare prevenzione, formazione e gestione documentata.

Rischi legali se non ti adegui

Il mancato adeguamento può comportare responsabilità penali e civili per il datore di lavoro,
sanzioni in materia di sicurezza, risarcimenti danni e un rilevante impatto reputazionale. La giurisprudenza
recente conferma che anche condotte verbali, se idonee a creare un ambiente ostile, sono sanzionabili fino alla
giusta causa.

Come funziona il corso

  • Moduli brevi e pratici: definizioni, riconoscimento segnali, primo intervento, istruttoria e follow-up.
  • Trasposizione degli obblighi di legge in check-list e azioni immediate.
  • Focus ruoli: Datore di Lavoro, Preposti, RLS, personale.
  • Template pronti: policy, comunicazioni interne, verbali, registro misure urgenti.

Benefici per l’azienda

  • Conformità documentata: integrazione nel DVR, DUVRI e regolamenti interni.
  • Prevenzione efficace: riduzione di rischi, contenziosi e tempi di gestione.
  • Clima più sicuro e inclusivo: maggiore fiducia e produttività.

Contenuti chiave della Procedura (estratto)

  1. Messa in sicurezza e numeri utili (112, 1522).
  2. Segnalazione riservata (referente, RLS, canale dedicato).
  3. Misure urgenti proporzionate e tracciate (separazione, cambio turno/postazione).
  4. Istruttoria imparziale con catena di custodia delle evidenze e contraddittorio.
  5. Esiti e tutele (provvedimenti, supporto alla persona offesa, follow-up a 1–3–6 mesi).

Contatti

Scrivici a info@formazioneagr.it oppure chiamaci allo
06 8685 1135 (Roma) per informazioni, demo e personalizzazioni.

 

  •  
Carrello
Torna in alto