
Datore di Lavoro Sicurezza
Corso di formazione per datore di lavoro
I datori di lavoro, attraverso la frequenza del corso, dovranno essere in grado di svolgere le
funzioni loro attribuite dalla normativa (art. 18 d.lgs. 81/2008), acquisendo la consapevolezza
delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo.
Il presente corso è valido anche per gli obblighi formativi previsti per la figura del
datore di lavoro dell’impresa affidataria, ai sensi dell’art. 97, comma 3-ter,
del d.lgs. 81/2008, integrato dalla frequenza del modulo aggiuntivo “Cantieri”.
Obiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai discenti competenze organizzative, gestionali e giuridiche
per gestire il processo della salute e sicurezza sul lavoro, superando un approccio meramente formale
e sviluppando una visione sostanziale orientata alla prevenzione e alla protezione, in linea con la
continua evoluzione del mondo del lavoro.
Obiettivi specifici
- Acquisire conoscenze e competenze per esercitare il ruolo di datore di lavoro.
- Conoscere obblighi e responsabilità penali, civili e amministrative del datore di lavoro e delle altre figure della prevenzione aziendale.
- Illustrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza.
- Acquisire competenze utili per l’organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale.
- Conoscere strumenti di comunicazione idonei per un’efficace interazione e relazione nel proprio contesto lavorativo.
Durata minima complessiva: 16 ore alle quali si aggiungo 6 ore nel caso di imprese edili / impiantistiche
Moduli del corso
Modulo | Obiettivi formativi | Contenuti |
---|---|---|
Giuridico normativo |
|
• Sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. • Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità, tutela assicurativa. • Delega di funzioni: condizioni e limiti. • Responsabilità civile e penale del datore di lavoro. • Responsabilità amministrativa d.lgs. 231/2001. • Prevenzione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro (Convenzione ILO C190). • Inserimento lavoratori disabili (d.lgs. 213/2003, DL 76/2013 conv. L. 99/2013). • Ruoli di ASL, INL, VVF e INAIL. • Organi di vigilanza e procedure ispettive. |
Organizzazione e gestione della SSL |
|
• Misure organizzative e gestionali di tutela (artt. 15 e 30 d.lgs. 81/2008). • Valutazione dei rischi e misure di prevenzione e protezione. • Rischi specifici: stress lavoro-correlato, gravidanza, differenze di genere ed età. • Gestione del rischio interferenziale e DUVRI. • Gestione emergenze, primo soccorso, appalti, riunioni periodiche. • Sorveglianza sanitaria. • Informazione, formazione, partecipazione e consultazione (d.lgs. 81/08). • Vigilanza e verifiche periodiche sulle procedure. • Modelli organizzativi volontari. • Costi della mancata sicurezza e benefici della prevenzione. • Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione. |
Modulo aggiuntivo “Cantieri” Durata minima 6 ore |
|
• Soggetti definiti dal Titolo IV capo I e relativi obblighi. • Redazione dei piani di sicurezza: finalità, tempi, contenuti. • Misure generali di tutela (art. 95 d.lgs. 81/2008). • Obblighi del datore di lavoro, dirigenti e preposti (art. 96 d.lgs. 81/2008). • Cronoprogramma dei lavori. • Esempi e analisi di PSC e POS. |